DOMENICA 14 APRILE
Gruppo escursioni > 2019
DOMENICA 14 APRILE
In bici lungo il Muson dei Sassi
in pullman + furgone
Il progetto turistico Sui Sentieri degli Ezzelini mira a valorizzare gli aspetti ambientali che hanno come rotta il Muson dei Sassi e il Musonello, torrenti che scendono dall’asolano a Castelfranco Veneto per proseguire, incrociando la Tergola, alla volta di Resana, Camposampiero e Padova. Asse portante è la pista ciclopedonale divisibile in due tratte che permette di percorrere oltre 50 chilometri di strada parzialmente sterrata da Asolo a Padova, nonché di visitare cittadine ricche di storia ed arte.
Inizieremo il nostro tour da Pagnano di Asolo, parcheggio in fronte al’ antico Maglio. Non avendo lunghi tempi di trasferimento in pullman potremmo concederci qualche sosta in più nei luoghi più interessanti, come il castello di Godego eretto dagli Ezzelini nel XII sec., o a Camposampiero il Santuario del Noce costruito nel luogo dove sorgeva un albero di noce sul quale il conte Tiso aveva costruito una celletta usata dal Santo come piccolo eremo di preghiera e contemplazione.
Da Camposampiero la ciclabile assume il nome di Cammino di San Antonio fino a Padova, la pista vera è propria finisce a Ponte Vigodarzere sul fiume Brenta.
E’vivamente consigliato l’uso del caschetto protettivo.
Prenotazioni già dal 16 marzo versando un anticipo di 10€, fino ad esaurimento dei 54 posti e con precedenza agli escursionisti abituali
Durata: 4-5
ore Distanza 50 km circa
Carico bici dalle ore 7.30
Partenza ore 8.00
In bici lungo il Muson dei Sassi
in pullman + furgone
Il progetto turistico Sui Sentieri degli Ezzelini mira a valorizzare gli aspetti ambientali che hanno come rotta il Muson dei Sassi e il Musonello, torrenti che scendono dall’asolano a Castelfranco Veneto per proseguire, incrociando la Tergola, alla volta di Resana, Camposampiero e Padova. Asse portante è la pista ciclopedonale divisibile in due tratte che permette di percorrere oltre 50 chilometri di strada parzialmente sterrata da Asolo a Padova, nonché di visitare cittadine ricche di storia ed arte.
Inizieremo il nostro tour da Pagnano di Asolo, parcheggio in fronte al’ antico Maglio. Non avendo lunghi tempi di trasferimento in pullman potremmo concederci qualche sosta in più nei luoghi più interessanti, come il castello di Godego eretto dagli Ezzelini nel XII sec., o a Camposampiero il Santuario del Noce costruito nel luogo dove sorgeva un albero di noce sul quale il conte Tiso aveva costruito una celletta usata dal Santo come piccolo eremo di preghiera e contemplazione.
Da Camposampiero la ciclabile assume il nome di Cammino di San Antonio fino a Padova, la pista vera è propria finisce a Ponte Vigodarzere sul fiume Brenta.
E’vivamente consigliato l’uso del caschetto protettivo.
Prenotazioni già dal 16 marzo versando un anticipo di 10€, fino ad esaurimento dei 54 posti e con precedenza agli escursionisti abituali
Durata: 4-